il 21 -22/11 presso la Sala Pascucci dell’Istituto Denza, coinvolgendo le classi V della scuola Primaria e le classi I e II della scuola Secondaria, si sono tenuti i primi dei tre incontri programmati del progetto di sicurezza stradale e la legalità “Occhio alla vita” svolto con il contributo dell'ispettore D’ Ambrosio in collaborazione sia con l’associazione “ETESIA-ONLUS” sia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il primo di tre incontri programmati del percorso educativo di circa un’ora, modulati per fascia d'età, è stato un momento importante per i bambini e per i ragazzi per parlare della legalità in Rete, in particolare per avviare una campagna di prevenzione dai rischi del "mondo virtuale" e incentivare un approccio consapevole all'utilizzo delle nuove tecnologie.
Le attività formative della Polizia Postale e delle Comunicazioni nascono con lo scopo di informare, di dare consigli e suggerimenti utili ma anche cercando di sottolineare che certi comportamenti effettuati con il mezzo elettronico (non solo PC, portatili ma soprattutto tablet, smartphone e IPad) possono condurre al serio rischio di conseguenze sia sul piano del diritto civile che penale.
Attraverso esempi concreti e tramite la visione di un video sulla tematica del “bullismo” l’ispettore D’Ambrosio ha cercato di rendere il suo intervento più interattivo possibile, dando la possibilità ai bambini e ai ragazzi di intervenire con riflessioni e domande.
Le finalità di questi incontri sono quelle:
- rafforzare il rispetto di se stessi e degli altri;
- promuovere la consapevolezza dei limiti e dei rischi connessi al digitale;
- far riflettere sull’uso consapevole della Rete, con particolare attenzione per le nuove forme di cyberbullismo ormai molto diffuse e veicolate, soprattutto, attraverso i Social Network.
Sicuramente gli spunti di riflessioni e le domande scaturite da questo e dai successivi incontri saranno utili per approfondire le tematiche durante il proseguo dell’anno scolastico, per far acquisire ai nostri studenti le competenze di cittadinanza attiva e di legalità, in linea con la progettualità dell'Istituto, infine per creare una “connessione” con i nostri alunni sensibilizzandoli su tematiche attuali (bullismo e cyberbullismo).